Orazio Miglino, professore ordinario di Ppsicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e direttore scientifico del Laboratorio per lo Studio dei Sistemi Cognitivi Naturali e Artificiali (NAC) fino al 2020. I suoi interessi scientifici riguardano la simulazione e modelli dei processi cognitivi con applicazione nel campo dell’apprendimento Scopri di più
Michela Ponticorvo è attualmente responsabile scientifico del Laboratorio per lo Studio dei Sistemi Cognitivi Naturali e Artificiali (NAC), presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Scopri di più
È ricercatore (t.d.) in Psicometria all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si occupa di rappresentazioni spaziali, modelli artificiali della cognizione e della loro applicazione in ambito educativo.
Luigia Simona Sica si interessa di varie aree di ricerca: la psicologia dello sviluppo e dell’educazione, i processi di formazione dell’identità nel ciclo di vita, la creatività, i fattori di rischio e protezione nella transizione all’età adulta, i metodi di ricerca qualitativi e le nuove tecnologie applicate ai contesti educativi.
Scopri di più
Raffaele Di Fuccio è un ingegnere biomedico ed ha conseguito un Dottorato in Human Mind and Gender studi. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sull’applicazione di tecnologie innovative nell’apprendimento ed insegnamento, sulle Tangible User Interfaces con approccio multisensoriale nell’educazione e nello sviluppo di modelli ed algoritmi di intelligenza artificiale.
Scopri di più
Fabrizio Ferrara ha una laurea in Psicologia Clinica e di Comunità e un dottorato di ricerca in Scienze Psicologiche e Pedagogiche. Ha svolto dal 2006 attività di ricerca presso importanti centri di ricerca nazionale e internazionale.
Ha pubblicato numerosi articoli scientifici di rilevanza internazionale e partecipato ad importanti progetti scientifici in ambito europeo.
Scopri di più
Cristian Fuschetto, laureato in filosofia, ha conseguito un dottorato di ricerca in Bioetica e l’abilitazione nazionale all’insegnamento universitario come professore associato in Filosofia Morale (M-Fil/03). Collabora da anni con il Dipartimento di Studi Umanistici della Federico II su progetti di filosofia e antropologia centrati sul rapporto tra natura e artificio.
Scopri di più
Franco Rubinacci è membro del NAC fin dalla sua fondazione. È uno psicologo che opera prevalentemente nel campo dell’apprendimento, dell’istruzione e della formazione. Dopo la laurea in psicologia conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, ha frequentato un corso in On-line Educational and Training, presso l’università Bocconi di Milano.
Scopri di più
Angelo Rega è membro del Nac sin dalla sua fondazione, è laureato in Psicologia e ha conseguito il dottorato di ricerca in psicologia della Salute e del Rischio Individuale e sociale presso l’Università di Napoli “Federico II”.
Scopri di più
Andrea Di Ferdinando svolge attività di ricerca nel campo dell’Intelligenza Artificiale e le sue applicazioni in diversi domini tra i quali e-Learning, Videogames, Serious Games, Intelligent Tutoring Systems.
Scopri di più
Antonio Cerrato è uno studente di dottorato e un membro del laboratorio NAC dal febbraio 2017. Il suo progetto di ricerca si inserisce nel contesto dei nuovi dottorati a carattere industriale, ed in particolar modo è incentrato sulla digitalizzazione, sull’uso delle interfacce tangibili e sull’adozione di sistemi di intelligenza artificiale in ambito psicologico.
Scopri di più
Roberta Simeoli è psicologa, analista del comportamento, dottoranda di ricerca in Mind, Gender and Languages presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Cork Institute of Technology ed Irfid s.r.l. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e l’Informazione sulla Disabilità).
Scopri di più